Consulenze

Se vuoi richiedere una consulenza a distanza puoi farlo da casa tua usando il telefono o skype.

Richiedi una consulenza a distanza cliccando qui 

Richiedi una consulenza in studio a Milano cliccando qui 

 

 

Rimani aggiornato


 

 

 

 

 

e-book Green Therapy

e-book-Green-Therapy-I-segreti-di-guarigione-della-natura-Scilla-Di-Massa

Social Network

facebook-scilla-di-massalinkedin-scilla-di-massatwitter--scilla-di-massa

Cerca

Scilla di Massa

Logo-Fiore-Scilla-di-Massa
"Siamo predestinati a trovare
quello che stiamo cercando"


Dieta salva ossa contro l'osteoporosi Stampa E-mail



scilla-di-massa-libro prevenire-combattere-osteoporosiL’alimentazione può fare molto per prevenire l’osteoporosi e anche per curarla, sebbene in quest’ultimo caso non sia sufficiente. In caso di ostoeporosi conclamata infatti è necessaria un’integrazione di minerali e vitamine molto più ampia del solito calcio più vitamina D prescritto in questi casi. Possono anche essere necessi il boro, il magnesio, alcune vitamine del gruppo B, la vitamina K, gli acidi grassi essenziali.

Ultimamente si è evidenziato il ruolo importante della vitamina K che farebbe da trasportatore alla vitamina D.

In ogni caso la migliore difesa contro l’osteoporosi è la prevenzione attraverso l'esercizio fisico, primo e più importante baluardo di difesa, e l’alimentazione corretta.

Per quanto riguarda l’alimentazione uno dei miti da sfatare è che per migliorare la salute delle nostre ossa sia necessario mangiare tanti latticini. Le ultime ricerche dimostrano che proprio i paesi dove si mangia tanto formaggio, come i paesi del nord europa e gli stati uniti, sono quelli dove si registra la maggiore incidenza di osteoporosi. Questo perché un eccessivo consumo di latticini, e di proteine in generale, manda l’organismo in acidosi. Poiché un eccesso di acidi nei tessuti è pericoloso per l’organismo, questo reagisce tamponando con il calcio e gli altri minerali. In altre parole l’acidosi distrugge i minerali, e soprattutto il calcio.

Le proteine non vanno assolutamente eliminate, perché servono a costruire la matrice ossea, ma vanno  assunte in maniera più limitata di quello che siamo abituati.

Ecco un esempio di alimentazione naturale che salvaguarda le nostre ossa:

Cereali

Una porzione ad ogni pasto. Scegliere tra pane integrale a pasta acida, riso integrale, cereali in chicchi come orzo, avena, miglio, kamut e farro.

Legumi

Andrebbero mangiati una volta al giorno : scegliere tra piselli, lenticchie, fagioli, ceci, fagioli di soia, e tofu

Verdure

Cotte e crude sia a pranzo che a cena. Non condire con aceto , che ruba i sali minerali, ma con il limone o l’aceto di mele. Poco sale, anche esso nemico del calcio.

Carne e pesce

Una volta al giorno. Le quantità devono essere stablite da un esperto. Il pesce è meglio della carne perché contiene acidi grassi essenziali ( i famosi omega 3) che aiutano ad assorbire la vitamina D.

Latticini

Pochi e non tutti i giorni. Consigliato lo yogurt che è più assimilabile, sconsigliato il latte che acidifica molto. Tra i formaggio quello che ha il miglior rapporto calcio-fosforo è il parmigiano.

Uova

Consumarle solo biologiche. Una o due volte la settimana, in alternativa alla carne, al pesce o ai formaggi.

Frutta

Tre porzioni al giorno, lontano dai pasti.

 

Alimenti da evitare: caffè, zucchero, salumi e formaggio molli, soft drink, eccesso di sale.

 

Mangiare bene non è sufficiente per prevenire e combattere l'osteoporosi, sopratutto a una certa età. Occorrono integratori alimentari e la giusta quantità di esercizio fisico, che varia da persona a persona. Inoltre bisogna tener conto della costituzione naturopatica di una persona e del suo stile di vita.

 

 

 

 

Ambiti di intervento

menu_arrow   Abbandono

menu_arrow  Ansia

menu_arrow  Attacchi di panico

menu_arrow   Insonnia

menu_arrow  Intestino pigro

menu_arrow  Mancanza d'affetto

menu_arrow  Mancanza di autostima

menu_arrow  Menopausa

menu_arrow  Paure

menu_arrow  Perdita

menu_arrow  Periodo di crisi

menu_arrow  Pressione alta

menu_arrow  Problemi con il cibo

menu_arrow  Stanchezza

menu_arrow  Stress e disturbi correlati

menu_arrow  Tristezza